08:30Registrazione
09:00Introduzione e Saluti
Roberto Bortolus, Aviano
Paola Ermacora, Udine
Lucia Fratino, Aviano
Silvia Franceschi, Aviano
1 SESSIONE | Neoplasie uroteliali
Moderatori:Diego Serraino, Aviano
Gianpiero Fasola, Udine
09:30Inquinamento ambientale e rischio di neoplasia delle vie urinarie
Fabio Barbone, Trieste
09:45LETTURA | NMIBC
Novità diagnostico terapeutiche
Introduzione: Oliviero Lenardon, Pordenone
Relatore: Gianluca Giannarini, Udine
10:05Novità in diagnostica radiologica
Lorenzo Cereser, Udine
10:20Caratterizzazione immunoistologica profilazione molecolare e medicina di precisione
Matteo Brunelli, Verona
10:35Discussione
2 SESSIONE | MIBC non metastatico
Moderatori:Alessandro Crestani, Udine
Imad Abu Rumeileh, Venezia-Mestre
10:50La Medicina di Genere e tecniche di derivazione
Mariangela Mancini, Gorizia
11:05Trattamento conservativo, TMT
Chiara Paronetto, Padova
11:20Le terapie sistemiche neoadiuvanti/adiuvanti
Marco Maruzzo, Padova
11:35Discussione
TALK SHOW | Il Paziente complesso: scelte terapeutiche tra radicalità, palliazione e modelli di comunicazione
Moderatori:Fabio Vianello, Gorizia
Donata Sartori, Mirano
11:50Real world nel mMIBC
Diego Zara, Udine
Provoker: Antonio Amodeo, Castelfranco Veneto
Urologo: Andrea Lissiani, Pordenone
Psicologo: Luca Riccardi, Camposampiero
Radio oncologo: Marco Andrea Signor, Udine
Geriatra: Paolo De Colle, Trieste
Rappresentante Ass. PALINURO: Paolo Zanelli
13:15Lunch
14:00Premio Mimmo Sacco (non ECM)
Presentano:
Rocco De Vivo, Vicenza
Francesca Patriarca, Udine
Gianpiero Fasola, Udine
Consegna del premio: Amit e Vijay Sacco
Il tumore della vescica è la quarta forma di cancro più frequente dopo i 50 anni con circa 29.200 nuovi casi diagnosticati ogni anno in Italia. Nonostante colpisca principalmente gli uomini, i numeri sono in crescita nel sesso femminile soprattutto a causa dell'aumento delle fumatrici (le sigarette sono responsabili del 43% delle patologie neoplastiche uroteliali maschili e del 25% di quelle femminili). Nel 75% dei pazienti la malattia viene individuata allo stadio iniziale ed è confinata alle parti superficiali della parete vescicale, con buone opportunità di guarigione, tanto che a cinque anni dalla diagnosi sono vivi in media otto pazienti su 10.
Di più difficile gestione sono i tumori muscolo invasivi e metastatici dove la multidisciplinarità
risulta fondamentale nell’approccio terapeutico. Se fino a poco tempo fa il trattamento sistemico necessariamente passava attraverso la chemioterapia a base di platino, recentissimi dati con l’utilizzo dell’immunoterapia e di anticorpi immunoconiugati, hanno comportato una svolta storica con un raddoppio della sopravvivenza ed un dimezzamento del rischio di morte.
Leggi
Il focus, intercettando questo momento storico nella cura del tumore metastatico della vescica, pone
l’attenzione su tutti gli aspetti dell’approccio diagnostico terapeutico sia nel tumore superficiale che
in quello muscolo invasivo con particolare riferimento ai diversi approcci terapeutici integrati alle
nuove molecole. Si parlerà molto di multidisciplinarità integrata, in cui il parere del paziente
rappresenta un punto fermo nella decisione finale, e dei nuovi approcci nella malattia metastatica.
Come di consueto ci saranno gli highlights, un punto fermo per comprendere le novità nella
diagnosi e cura dei tumori testicolari, renali (con le nuove combinazioni di farmaci) e prostatici
(dalla medicina di precisione con il lutezio e gli antiParp alla intensificazione o de intensificazione
terapeutica nei mHSPC). Anche quest’anno verrà assegnato al lavoro più meritevole pubblicato da
giovani oncologi, il premio alla memoria di Mimmo Sacco, uno dei fondatori del Focus Uro
Oncologico del Nord Est.